Approfondimenti
Lo stampaggio della gomma
Lo stampaggio della gomma è un processo industriale utilizzato per produrre articoli in gomma di varie forme e dimensioni, attraverso l’uso di stampi e calore. Questo procedimento consente di ottenere prodotti con elevata precisione dimensionale, buona finitura superficiale e ottime caratteristiche meccaniche.
Sia che si tratti di gomma naturale o sintetica, per la fase di stampaggio è necessario preparare la mescola, aggiungendo altri ingredienti, fra cui gli acceleranti.
Il processo di stampaggio della gomma si divide generalmente in tre fasi principali: la prima fase, ovvero la preformatura, in cui la mescola viene tagliata o modellata in forme preliminari, chiamate "preforme" o “matarozze”, che saranno poi inserite nello stampo. La seconda fase è quella di stampaggio: la preforma viene inserita in uno stampo riscaldato, dove subisce la vulcanizzazione. Questo è un processo chimico in cui, grazie al calore e alla pressione, la gomma si trasforma da uno stato plastico a uno stato elastico e resistente. La terza e ultima fase, è quella che prevede il raffreddamento e l’estrazione: al termine della vulcanizzazione, il pezzo viene quindi lasciato raffreddato e rimosso dallo stampo.
In molti casi, può essere necessaria una rifinitura, che può essere manuale o può sfruttare agenti chimici quali l’azoto liquido, per eliminare eventuali bave o imperfezioni.
Le tipologie di stampaggio sono prevalentemente 3: lo stampaggio a compressione, in cui la preforma viene posizionata nello stampo, che si chiude e comprime il materiale fino a riempire la cavità. È una tecnica semplice, adatta a produzioni in piccola serie. Lo stampaggio a iniezione, in cui la gomma è riscaldata e iniettata nello stampo attraverso un ugello; in questo tipo di stampaggio la fase di preformatura viene eseguita in automatico dalla pressa. È un metodo rapido ed efficiente, ideale per produzioni in larga scala. E, in ultimo, lo stampaggio transfer, che è una combinazione tra compressione e iniezione: la gomma è posizionata in una camera di trasferimento e poi spinta nello stampo. È utile per pezzi complessi e con inserti metallici.
Dunque, lo stampaggio della gomma può essere impiegato per creare diversi tipo di prodotti, sia in larga che piccola scala in diversi settori quali: automobilistico (guarnizioni, silent block, tubi), industriale (componenti antivibranti, cinghie), medicale, sportivo e casalingo.